Il Garda Tremosine è un formaggio a pasta cotta stagionato prodotto dalla comunità montana di Brescia e in tutto il parco dell’Alto Garda
bresciano.
Le caratteristiche geografiche della zona e quelle del latte utilizzato conferiscono doti di ineguagliabile gustosità a questo formaggio, difficilmente
riproducibile altrove.
Viene utilizzato esclusivamente latte di mucche di razza Bruna Alpina parzialmente scremato, prodotto negli allevamenti dell’Altopiano di Tremosine,
nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano.
La salatura avviene per immersione in salamoia per circa 4 giorni e la stagionatura dura 1 anno, con periodici rivoltamenti e oliatura delle
forme.
La pasta del Garda Tremosine è compatta e di colore paglierino con occhiatura quasi assente e il suo sapore è più o meno marcato a seconda
della stagionatura, ma sempre dolce e gradevole.
Viene venduto in forme da 7-8 kg circa, con un diametro di 32-34 cm e uno scalzo di 8-9 cm. In tavola viene gustato come formaggio da taglio o da
grattugia a seconda della stagionatura.
Prodotto sin dal 1900 nelle latterie di Tremosine, il formaggio Garda è stato di recente valorizzato dal caseificio sociale Alpe del Garda che lo
produce nel rispetto della qualità e anticipando le attuali esigenze del mercato.
Il Garda Tremosine possiede infatti la certificazione volontaria di prodotto, che garantisce l'unicità e l'elevato profilo qualitativo del formaggio,
la certificazione ANARB (Marchio Disolabruna), che garantisce l'utilizzo di solo latte di mucche di razza bruna alpina di allevamenti collocati
all'interno del territorio del Parco Alto Garda Bresciano, e la certificazione di tracciabilità, che costituisce la massima sicurezza per il
consumatore.
- www.buonalombardia.it
- www.disolabruna.it