frase
tutte le parole
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Argomento
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
In corso Oggi
Del Weekend
Della Settimana
Di Aprile
Del prossimo Mese
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
I più Visti
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
I più visti
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
Le più Viste
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Portata
Ultimi Inserimenti
Le più Viste
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
Le più Viste
ABC Golosario
Recensioni
by:
home
link
contatti
archivio
Prodotti tipici
(0)
Bevande (27)
Condimenti e Spezie (15)
Dolci e Gelati (99)
Formaggi (74)
Frutta (37)
Gastronomia (1)
Ortaggi (50)
Pane e Pizze (42)
Paste e Cereali (32)
Pesce e Conserve (17)
Salumi e Carni (72)
Le Stagioni
Autunno
Estate
Primavera
Inverno
Le Feste
Carnevale
Epifania
Ferragosto
Natale
Capodanno
Santo stefano
Vigilia di natale
Pasqua
Venerdi santo
Pasquetta
S. agata
San giuseppe
Home
->
Prodotti tipici
->
Molise
regione: molise
Bevande analcoliche, Distillati e Liquori
(2)
Condimenti, Aromi e Spezie
(1)
Dolci e Gelati
(5)
Formaggi e Latte
(3)
Frutta e Conserve
(1)
Ortaggi e Conserve
(2)
Pane e Pizze
(2)
Paste e Cereali
(1)
Pesce e Conserve
(2)
Salumi, Carni e Razze
(4)
Abbotta pezziende
(pane e pizze)
L'abbotta pezziende è un prodotto da forno caratteristico di Agnone, antica cittadina sannita in provincia di Isernia, che viene prodotto tutto l'anno. La...
Baccalà e cavolfiore arracanato
(pesce e conserve)
A Riccia, comune montano in provincia di Campobasso sito ai confini con la Campania, è tradizione preparare per le festività natalizie e di San Giuseppe...
Caciatelli o Casciatielle
(dolci e gelati)
Tipica specialità gastronomica molisana di Carnevale sono i caciatelli, mezze lune a panzerotto che possono essere dolci o salate a seconda degli ingredienti...
Caciocavallo di Agnone
(formaggi e latte)
Ad Agnone, comune montano in provincia di Isernia situato ai confini con l'Abruzzo, si produce un caciocavallo di antiche origini: la sua presenza fin...
Caciocavallo Silano D.O.P.
(formaggi e latte)
Il Caciocavallo Silano D.O.P. è fra i più antichi e caratteristici formaggi a pasta filata del Mezzogiorno d’Italia. La denominazione caciocavallo...
Cavatelli o Cecatelli
(paste e cereali)
I cavatelli (o cecatelli) sono un tipico formato di pasta caratteristico dell’intero territorio regionale. Vengono fatti utilizzando farina di grano duro,...
Fiadone o R Sciatun
(dolci e gelati)
Il fiadone, o r sciatun, è un prodotto tipico dell'intero territorio molisano. Particolarmente conosciuti sono quelli di Rionero Sannitico (Isernia),...
La pezzata
(salumi, carni e razze)
La pezzata, pietanza tipica di Capracotta, paesino al confine tra Molise e Abruzzo in provincia di Isernia, consiste in un piatto di carne di pecora e...
La signora
(salumi, carni e razze)
La signora è un insaccato del paesino di Conca Casale, piccolo comune molisano in provincia di Isernia ai confini con il Lazio. È un salame buonissimo...
Liquore al latte
(bevande analcoliche, distillati e liquori)
Il liquore al latte, detto anche liquore milk, è una bevanda alcolica tipica del Molise prodotta principalmente a Campobasso. Consiste in un liquore...
Liquore Poncio
(bevande analcoliche, distillati e liquori)
Fin dal 1840 a Campobasso viene prodotto, seguendo la ricetta originale, il Poncio, liquore dolce a base di aromi vegetali, di colore scuro dovuto...
Mela Limoncella
(frutta e conserve)
La Mela Limoncella è una cultivar dalle origini ancora poco chiare, sicuramente proveniente dal sud Italia, che ha trovato in alcune aree della Campania...
Mollica di San Giuseppe
(condimenti, aromi e spezie)
La mollica di San Giuseppe è un prodotto tradizionale dell'intero territorio regionale legato alla festa di San Giuseppe, festa popolare dalle origini...
Nodi di trippa (annodate di trippa)
(salumi, carni e razze)
Un tipico piatto della gastronomia molisana legato alla cucina povera locale sono i nodi di trippa, detti anche annodate di trippa. Sono strisce di trippa...
Pandolce del Molise
(dolci e gelati)
Un dolce caratteristico di Campobasso è il Pandolce, dessert a forma di cupola, ricoperto con glassa bianco-nocciola di cioccolato e bagnato con il Liquore...
Patata lunga di San Biase
(ortaggi e conserve)
San Biase, comune montano in provincia di Campobasso situato sul versante nord-orientale dell'Appennino Sannita su un colle tra i fiumi Trigno e Biferno,...
Pecorino di Capracotta
(formaggi e latte)
A Capracotta, comune montano in provincia di Isernia, viene prodotto un pecorino che oltre ad essere inserito nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali...
Pepatelli
(dolci e gelati)
I pepatelli, dolcetti di farina, miele, mandorle, canditi e pepe, vengono prodotti nell'intero territorio molisano per le feste natalizie. Per ottenerli...
Pizza scimia
(pane e pizze)
In Molise viene preparata una pizza particolare, tramandata di generazione in generazione per via orale, la cui pasta non lievita: la pizza scimia. Viene...
Pomodori gialli invernali
(ortaggi e conserve)
I pomodori gialli invernali, o meglio pmdor d’viern da append’, sono un prodotto tipico dell'intera regione che si distinguono per il loro colore giallo...
Salsiccia di fegato di maiale
(salumi, carni e razze)
A Rionero Sannitico, comune montano in provincia di Isernia a più di mille metri d'altitudine situato ai confini con l'Abruzzo, viene ancora prodotta la...
Scapece
(pesce e conserve)
Sulla costa molisana permane un'importante tradizione di gastronomia marinara di conservazione del pesce, detto scapece, che consiste in una marinata di...
Zeppola - Zeppola di San Giuseppe
(dolci e gelati)
La zeppola è un dolce originario della tradizione pasticcera del Sud Italia ed in particolare di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e...
Home
->
Prodotti tipici
->
Molise
Cerca fra le regioni italiane
I Più Visti
Zucca di Mantova...
(lombardia)
Broccolo fiolaro di Creazzo...
(veneto)
Lampascioni sott'olio...
(puglia)
Gassosa al caffè...
(calabria)
Tiella di Gaeta...
(lazio)
Brovada...
(friuli venezia giulia)
Roveja...
(marche)
Culurgiones...
(sardegna)
Liquore di Melograno...
(puglia)
Vino di visciole...
(marche)