frase
tutte le parole
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Argomento
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
In corso Oggi
Del Weekend
Della Settimana
Di Aprile
Del prossimo Mese
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
I più Visti
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
I più visti
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
Le più Viste
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Portata
Ultimi Inserimenti
Le più Viste
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
Le più Viste
ABC Golosario
Recensioni
by:
home
link
contatti
archivio
Prodotti tipici
(0)
Bevande (27)
Condimenti e Spezie (15)
Dolci e Gelati (99)
Formaggi (74)
Frutta (37)
Gastronomia (1)
Ortaggi (50)
Pane e Pizze (42)
Paste e Cereali (32)
Pesce e Conserve (17)
Salumi e Carni (72)
Le Stagioni
Autunno
Estate
Primavera
Inverno
Le Feste
Carnevale
Epifania
Ferragosto
Natale
Capodanno
Santo stefano
Vigilia di natale
Pasqua
Venerdi santo
Pasquetta
S. agata
San giuseppe
Home
->
Prodotti tipici
->
Marche
regione: marche
Bevande analcoliche, Distillati e Liquori
(2)
Condimenti, Aromi e Spezie
(1)
Dolci e Gelati
(3)
Formaggi e Latte
(3)
Frutta e Conserve
(1)
Ortaggi e Conserve
(4)
Pane e Pizze
(2)
Paste e Cereali
(2)
Prodotti di origine animale
(1)
Salumi, Carni e Razze
(3)
Ambra di Talamello (formaggio di fossa)
(formaggi e latte)
Nel Montefeltro marchigiano ed emiliano, regione storica dell'Italia centrosettentrionale a nord della provincia di Pesaro e Urbino e a ovest della provincia...
Cacio in forma di limone
(formaggi e latte)
Il cacio in forma di limone è un formaggio tipico della vallata del Metauro, in provincia di Pesaro-Urbino, prodotto con latte ovino di provenienza...
Carciofo Monteluponese
(ortaggi e conserve)
Un tipico prodotto agricolo di Montelupone, caratteristico borgo marchigiano in provincia di Macerata, è il carciofo, detto in dialetto scarciofeno: è...
Carne di pecora sopravvissana
(salumi, carni e razze)
La pecora sopravvissana proviene anticamente dal territorio laziale, a partire dal quale si è diffusa molti secoli fa nelle Marche e in altre regioni dell’Italia...
Casciotta di Urbino D.O.P.
(formaggi e latte)
La Casciotta d'Urbino è un formaggio prodotto nella provincia di Pesaro e Urbino, che trae il suo particolare sapore dalle erbe montane della zona di produzione...
Ciarimbolo - Ciaringolo - Buzzicco - Ciambudeo
(salumi, carni e razze)
Il ciarimbolo, noto anche come ciaringolo, buzzicco e ciambudeo, è un salume di antica tradizione tipico dell'intero territorio regionale, in particolare...
Ciauscolo I.G.P.
(salumi, carni e razze)
Il Ciauscolo, detto anche Ciabuscolo o Ciavuscolo, è il salume tipico della zona interna delle provincie di Ascoli Piceno, Ancona e Macerata. La sua ricetta...
Cipolla di Suasa
(ortaggi e conserve)
La cipolla di Suasa è un prodotto tipico coltivato nell'area di Castelleone di Suasa (Ancona) e San Lorenzo in Campo (Pesaro Urbino). Testimonianze...
Frustingo
(dolci e gelati)
Detto anche frustenga, pistingo, o frostenga, il frustingo è un dolce tipico marchigiano, diffuso soprattutto nel Piceno. Il suo nome deriva da frusto,...
Funghetti di Offida
(dolci e gelati)
Dolci tipici di Offida (Ascoli Piceno) preparati per il Carnevale, i funghetti sono dei biscottini molto semplici a base di acqua, zucchero, farina...
Lonzino di fico
(dolci e gelati)
Il lonzino, o lonza, di fico è un dolce di antichissima origine, caratteristico della provincia di Ancona: la prima ricetta con riferimenti a un piccolo...
Maccheroncini di Campofilone
(paste e cereali)
Gli autentici maccheroncini di Campofilone sono riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale dalla Regione Marche dal 1998 (Decreto legislativo N. 173/98...
Mele rosa dei Monti Sibillini
(frutta e conserve)
In tutta la fascia collinare pre-appenninica dei Monti Sibillini esiste fin dall'antichità un biotipo tradizionale marchigiano: la mela rosa, conosciuta...
Miele delle Marche
(prodotti di origine animale)
L'apicoltura è una tradizione antica marchigiana che tutt'oggi viene praticata ed è diffusa in tutta la regione. Un tempo il miele, alimento prezioso...
Olive ripiene all'ascolana
(ortaggi e conserve)
L'oliva ripiena all'ascolana è un antipasto tipico delle Marche ed in particolare della provincia di Ascoli Piceno. La sua bontà è dovuta ovviamente agli...
Pane di Chiaserna
(pane e pizze)
A Chiaserna, frazione di Cantiano comune montano in provincia di Pesaro e Urbino confinante con l'Umbria, è tradizione produrre un pane diffuso nei territori...
Pizza con le noci
(pane e pizze)
La pizza con le noci è un tipico dolce natalizio maceratese e ascolano preparato con noci, fichi secchi, nocciole e uva passita, arancio, limone, lievito...
Quadrelli pelusi
(paste e cereali)
I quadrelli pelusi sono un prodotto tradizionale di tutto il territorio regionale, in particolare delle province di Ancona e Macerata, della categoria...
Roveja
(ortaggi e conserve)
La roveja, anche detta rubiglio o corbello, è un piccolo legume, affine al pisello e con sapore simile alla fava, tradizionalmente coltivato nelle Marche. Molto...
Salamora di Belvedere
(condimenti, aromi e spezie)
La salamora è un condimento che si prepara nel periodo autunnale (novembre) facendo macerare nell’olio novello per circa un mese finocchio selvatico, bucce...
Vino cotto
(bevande analcoliche, distillati e liquori)
Il vino cotto è un tipico prodotto enologico delle Marche. Viene vinificato soprattutto nelle zone collinari e pedocollinari delle province di Ascoli...
Vino di visciole
(bevande analcoliche, distillati e liquori)
Nella provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle cinque Comunità Montane dell'Alta Valmarecchia, del Montefeltro, del Catria e Nerone, del...
Home
->
Prodotti tipici
->
Marche
Cerca fra le regioni italiane
I Più Visti
Zucca di Mantova...
(lombardia)
Broccolo fiolaro di Creazzo...
(veneto)
Lampascioni sott'olio...
(puglia)
Gassosa al caffè...
(calabria)
Tiella di Gaeta...
(lazio)
Brovada...
(friuli venezia giulia)
Roveja...
(marche)
Culurgiones...
(sardegna)
Liquore di Melograno...
(puglia)
Vino di visciole...
(marche)