frase
tutte le parole
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Argomento
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
In corso Oggi
Del Weekend
Della Settimana
Di Aprile
Del prossimo Mese
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
I più Visti
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
I più visti
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
Le più Viste
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Portata
Ultimi Inserimenti
Le più Viste
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
Per Regione
Valle D'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Calabria
Basilicata
Puglia
Sicilia
Sardegna
Per Tipologia
Ultimi Inserimenti
Le più Viste
ABC Golosario
Recensioni
by:
home
link
contatti
archivio
Prodotti tipici
(0)
Bevande (27)
Condimenti e Spezie (15)
Dolci e Gelati (99)
Formaggi (74)
Frutta (37)
Gastronomia (1)
Ortaggi (50)
Pane e Pizze (42)
Paste e Cereali (32)
Pesce e Conserve (17)
Salumi e Carni (72)
Le Stagioni
Autunno
Estate
Primavera
Inverno
Le Feste
Carnevale
Epifania
Ferragosto
Natale
Capodanno
Santo stefano
Vigilia di natale
Pasqua
Venerdi santo
Pasquetta
S. agata
San giuseppe
Home
->
Prodotti tipici
->
Campania
regione: campania
Bevande analcoliche, Distillati e Liquori
(1)
Condimenti, Aromi e Spezie
(1)
Dolci e Gelati
(8)
Formaggi e Latte
(7)
Frutta e Conserve
(5)
Ortaggi e Conserve
(5)
Pane e Pizze
(3)
Salumi, Carni e Razze
(1)
Babà
(dolci e gelati)
Il babà è un dolce di origine polacca che fu importato a Napoli dai francesi nel 1800 e divenne nel tempo una tradizione pasticcera partenopea. Nella...
Biscotto di Castellammare
(dolci e gelati)
A Castellammare di Stabia, comune vesuviano adagiato sulla parte sud-orientale del golfo di Napoli, dal 1848 vengono prodotti dei particolari biscotti...
Broccolo friariello di Napoli - Friarielli
(ortaggi e conserve)
Il broccolo friariello di Napoli viene prodotto nella zona nord-est di Napoli, nel basso casertano, nell'agro nocerino-sarnese e, in maniera marginale,...
Caciocavallo Silano D.O.P.
(formaggi e latte)
Il Caciocavallo Silano D.O.P. è fra i più antichi e caratteristici formaggi a pasta filata del Mezzogiorno d’Italia. La denominazione caciocavallo...
Carciofo di Castellammare
(ortaggi e conserve)
Detto anche Violetto di Castellammare o carciofo di Schito, questo particolare ortaggio viene coltivato nell'area vesuviana, in particolar modo nella località...
Carne ovina di Laticauda
(salumi, carni e razze)
Letteralmente Laticauda significa coda larga e identifica una razza ovina che viene allevata in modo stanziale in piccoli greggi nelle zone collinari e...
Casatiello sugna e pepe
(pane e pizze)
Il casatiello, tipica torta rustica napoletana, rappresenta la Pasqua di cui ne conserva i simboli: il salame, il pecorino, e sopratutto le uova fissate...
Castagne del prete
(frutta e conserve)
Tradizionalmente in Irpinia (Avellino) per conservare le castagne si effettua la biscottatura: le castagne vengono essiccate a fuoco lento per 15 giorni,...
Cece di Cicerale
(ortaggi e conserve)
Cicerale, centro agricolo del basso Cilento in provincia di Salerno, è nota per la coltivazione di ceci tanto che da esso derivano sia il nome del...
Colatura di alici di Cetara
(condimenti, aromi e spezie)
Cetara, borgo della costiera Amalfitana in provincia di Salerno situato alle pendici del monte Falerzio proprio a ridosso della costa, è un'antica terra...
Delizia al limone
(dolci e gelati)
La delizia al limone è un dolce tipico del comprensorio della Penisola Sorrentina e in particolare delle due costiere, la sorrentina ed l'amalfitana....
Fico Bianco del Cilento D.O.P.
(frutta e conserve)
Il Bianco del Cilento, è un ecotipo locale derivato dalla cultivar Dottato, una varietà presente in tutto il Mezzogiorno e in particolare nel Cilento....
Fior di Latte Appennino Meridionale
(formaggi e latte)
Il Fior di Latte Appennino Meridionale è un formaggio fresco a pasta filata di assoluta tipicità di tutto il Mezzogiorno d’Italia. Spesso viene confuso...
Kaki vaniglia napoletano
(frutta e conserve)
In provincia di Napoli, nell'acerrano e nel nolano, e di Salerno, nel sarnese nocerino, viene coltivata una delle varietà tipiche dell’area vesuviana dei...
Liquore Nanassino - Liquore di fico d'india
(bevande analcoliche, distillati e liquori)
In provincia di Salerno, nelle zone litorali, nella costiera amalfitana e nel Cilento, è tradizione casalinga preparare il Nanassino, liquore composto...
Mela Limoncella
(frutta e conserve)
La Mela Limoncella è una cultivar dalle origini ancora poco chiare, sicuramente proveniente dal sud Italia, che ha trovato in alcune aree della Campania...
Melannurca Campana I.G.P.
(frutta e conserve)
La Melannurca Campana, o semplicemente Annurca, è una cultivar campana di pezzatura medio-piccola con forma appiattita e sferoidale che nel 2006 ha...
Mozzarella di Bufala Campana D.O.P.
(formaggi e latte)
Le prime testimonianze sulla mozzarella di bufala risalgono al 1400, quando veniva chiamata semplicemente Mozza, perché la fase finale del processo di...
Mozzarella nella mortella
(formaggi e latte)
La mozzarella nella mortella, o meglio la muzzarella co’ a mortedda, è un formaggio tipico di alcuni comuni del Basso Cilento, dove il mirto cresce spontaneo...
Mustaccioli
(dolci e gelati)
I mustaccioli, o mustacciule, sono biscotti tipici campani che vengono preparati per le festività Natalizie. Il loro nome è legato alle antiche preparazioni...
Panuozzo
(pane e pizze)
Gragnano, comune napoletano situato ai piedi dei Monti Lattari, oltre ad essere famoso per la produzione della pasta, in particolare dei suoi famosi...
Papaccella Napoletana
(ortaggi e conserve)
La papaccella napoletana è un peperone, dalle bacche piccole, un poco schiacciate e costolute (per questo motivo si dice riccia), molto carnosa e saporitissima,...
Pastiera
(dolci e gelati)
Un tipico dolce pasquale di Napoli è la pastiera: si prepara il giorno del giovedì santo, lasciando così il tempo ai vari ingredienti di amalgamarsi per...
Pecorino Bagnolese
(formaggi e latte)
Il Pecorino Bagnolese, anche denominato Casu r’ pecura, è un formaggio prodotto con latte crudo proveniente da pecore della popolazione detta bagnolese...
Pizza chiena
(pane e pizze)
La pizza chiena, ovvero pizza ripiena, è un prodotto della tradizione gastronomica contadina campana, diffuso soprattutto nelle provincie di Avellino,...
Pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino D.O.P.
(ortaggi e conserve)
Il Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino D.O.P. è l'unico col quale si può ottenere un pelato di alta qualità, senza che il frutto si frantumi...
Provolone del Monaco
(formaggi e latte)
La provincia di Napoli, in particolare le zone basse della Penisola Sorrentina ed il territorio dei Monti Lattari con il comune di Agerola, è famosa...
Riavulillo
(formaggi e latte)
Il riavulillo (diavoletto in italiano) è un formaggio fresco, prodotto con latte di vacca, di antica tradizione della costiera sorrentina. Viene prodotto...
Sfogliatella
(dolci e gelati)
La sfogliatella è un dolce tipico ed antico dell'intera regione che è nato quasi per caso. Infatti si narra che nel 1700 una monaca del monastero...
Struffoli
(dolci e gelati)
Gli struffoli, piccole palline di pasta dolce fritte e poi immerse nel miele e decorate con confettini colorati e frutta candita, sono il dolce che non...
Zeppola - Zeppola di San Giuseppe
(dolci e gelati)
La zeppola è un dolce originario della tradizione pasticcera del Sud Italia ed in particolare di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e...
Home
->
Prodotti tipici
->
Campania
Cerca fra le regioni italiane
I Più Visti
Zucca di Mantova...
(lombardia)
Broccolo fiolaro di Creazzo...
(veneto)
Lampascioni sott'olio...
(puglia)
Gassosa al caffè...
(calabria)
Tiella di Gaeta...
(lazio)
Brovada...
(friuli venezia giulia)
Roveja...
(marche)
Culurgiones...
(sardegna)
Liquore di Melograno...
(puglia)
Vino di visciole...
(marche)